Sono numerose le aziende, italiane e straniere, che hanno già perfezionato la propria iscrizione alla prossima edizione di Xylexpo 2026, la biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del legno e del mobile in calendario a FieraMilano-Rho dal 9 al 12 giugno prossimo.
Sono numerose le aziende, italiane e straniere, che hanno già perfezionato la propria iscrizione alla prossima edizione di Xylexpo 2026, la biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del legno e del mobile in calendario a FieraMilano-Rho dal 9 al 12 giugno prossimo. I vantaggi offerti dall’“early bird” riservato alle aziende che confermano la loro partecipazione entro il 30 novembre prossimo hanno “funzionato” anche quest’anno, convincendo tante imprese ad accelerare i tempi pur in un “clima di attesa” che coinvolge anche il mondo delle tecnologie per il legno e l’industria del mobile.
“La prossima edizione di Xylexpo – ha commentato Dario Corbetta, direttore della manifestazione – manterrà fede al proprio impegno di essere un evento internazionale capace di offrire una finestra privilegiata sul “made in Italy”. Una doppia anima, dunque: da un lato il luogo dove le imprese italiane hanno la propria “casa fieristica”, la loro “comfort zone”, come si usa dire oggi; dall’altro una opportunità per le aziende di tutto il mondo di essere presenti in modo diretto e tangibile sul mercato italiano, uno dei più rilevanti a livello globale”.
Definiti i temi sui quali si concentreranno i tanti eventi previsti nelle quattro giornate di fiera. Il primo giorno sarà dedicato all’edilizia in legno e avrà il proprio focus nella prima edizione di Holzbau Forum Italia a Xylexpo, con un programma incentrato sulla sempre più significativa relazione fra tecnologie, progettazione e costruzione. Il secondo giorno si parlerà di essiccazione, un contesto nell’ambito del quale verrà presentato il nuovissimo “Manuale dell’essicazione” realizzato da Conlegno e Università di Firenze. Il terzo giorno saranno le tecnologie e i prodotti per la finitura a essere sotto i riflettori, mentre il quarto giorno sarà dedicato agli utensili. Non mancheranno eventi, presentazioni, interviste, testimonianze, approfondimenti realizzati in collaborazione con enti, università, esperti e istituti.
In definizione anche il calendario degli appuntamenti legati a Composites Future, mostra-convegno dedicata alle tecnologie e ai materiali per il mondo dei compositi che quest’anno fa il proprio debutto al padiglione 18, grazie alla collaborazione con Plast, la fiera delle tecnologie per l’industria delle materie plastiche e della gomma che si svolgerà in contemporanea. La mattina di mercoledì 10, giovedì 11 e venerdì 12 sarà possibile partecipare alla “Composites Future Academy”, dove si parlerà di materiali, di modellazione dei materiali innovativi e delle tecnologie necessarie. Nel pomeriggio degli stessi giorni appuntamento alla “Composites Future Demo Area”, dove sarà possibile sperimentare le modalità di realizzazione di un materiale composito e assistere alla presentazione di esempi di modellazione e di lavorazione dei materiali compositi.











