Menu
  • A Milano, dal 9 al 12 giugno 2026, in concomitanza con Xylexpo e Plast

    Sventola la bandiera a scacchi per le aziende che vorranno esporre alla prima edizione di Composites Future, la biennale dedicata all’industria dei materiali compositi (tecnologie, attrezzature, materiali) che si terrà nel padiglione 18 di FieraMilano-Rho dal 9 al 12 giugno 2026: le imprese che decideranno di iscriversi alla mostra-convegno entro il prossimo 30 novembre potranno usufruire di una agevolazione sui costi di partecipazione.

    L’evento è parte del nuovo format espositivo Matec-materiali e tecnologie, l’appuntamento di primavera dedicato all’industria manifatturiera che vedrà il coinvolgimento di Plast – la fiera delle tecnologie per l’industria delle materie plastiche e della gomma – e di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie per il legno e il mobile. Tre fiere per un unico, grande evento dedicato ai temi della multimaterialità che si prevede accoglierà 1.700 espositori e 60mila visitatori, di cui il 30 per cento da oltreconfine, su un’area netta espositiva di circa 70mila metri quadrati.

    L’evento – promosso da Assocompositi, l’associazione italiana dei compositi e affini – colma di fatto una evidente lacuna nel calendario fieristico, arricchendo l’ambito espositivo con un intenso programma di incontri, approfondimenti e dimostrazioni pratiche che racconteranno l’evoluzione di questo importante settore industriale nel panorama manifatturiero, oltre a illustrare lo stretto legame con le tecnologie dedicate ad altri settori e che trovano da tempo piena applicazione anche nel mondo dei materiali compositi.

     

    Scarica il comunicato stampa

    Scarica l'immagine

     

    16-09-25

    Al via l’“early bird” per Xylexpo 2026, la biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del legno e del mobile: le aziende che decideranno di esporre a Milano dal 9 al 12 giugno prossimo potranno godere di una agevolazione sui costi di partecipazione.

    Una iniziativa – valida fino al 30 novembre 2025 – che anche quest’anno non mancherà di coinvolgere una importante quota degli espositori della rassegna che, decidendo di essere fra i primi ad aderire, avranno maggiori opportunità nella collocazione del proprio stand e più visibilità fra le aziende che Xylexpo promuoverà nella propria campagna di informazione.

    Xylexpo, come annunciato da qualche settimana, inaugura il nuovo format espositivo “Matec-materiali e tecnologie”, l’appuntamento di primavera dedicato all’industria manifatturiera che vedrà il coinvolgimento di Plast – la fiera delle tecnologie per l’industria delle materie plastiche e della gomma – e di Composites Future, mostra-convegno dedicata alle tecnologie e ai materiali per il mondo dei compositi. Tre fiere per un unico, grande evento dedicato ai temi della multimaterialità che si prevede accoglierà 1.700 espositori e 60mila visitatori, di cui il 30 per cento da oltreconfine, su un’area netta espositiva di circa 70mila metri quadrati.

     

    Scarica il comunicato stampa

    Scarica il logo

     

     

    03-09-25

    Nasce “Matec-materiali e tecnologie”, il grande evento di primavera dedicato all’industria manifatturiera che segna un cambio di rotta, creando nuove opportunità, relazioni e connessioni fra industry ogni giorno più vicine.

    Xylexpo – la biennale mondiale delle tecnologie per l’industria del legno e del mobile – sarà protagonista di questo nuovo appuntamento fieristico che prende vita grazie a un progetto condiviso con Plast – la fiera delle tecnologie per l’industria delle materie plastiche e della gomma – gettando di fatto un ponte verso una domanda sempre più forte di soluzioni e strumenti che guardano alla multimaterialità. Una iniziativa resa ancora più significativa dalla presenza nei padiglioni di Xylexpo (il padiglione 14 e il padiglione 18, Porta Ovest) di un importante spazio riservato a Composites Future, mostra-convegno dedicata alle tecnologie e ai materiali per il mondo dei compositi con il patrocinio di Assocompositi, l’associazione italiana che riunisce le realtà attive in questo specifico segmento industriale.

    L’appuntamento sarà dal 9 al 12 giugno 2026, una collocazione dettata dagli impegni che il quartiere fieristico di FieraMilano-Rho ha assunto con gli organizzatori dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina; il polo fieristico milanese ospiterà, infatti, le gare di Speed Skating e alcune partite di hockey, rimodulando una parte del calendario fieristico 2026.

    Le tre rassegne hanno definito un nuovo percorso espositivo fra settori, tecnologie e materiali che in futuro potrebbe comprendere anche altri segmenti dell’industria manifatturiera, dimostrando la comune volontà di confrontarsi in modo innovativo con le mutate esigenze di espositori e visitatori.

    “La prossima edizione di Xylexpo è una tappa importante nel percorso iniziato oramai da tempo per creare sinergie sempre più forti, concrete e “attraenti” per un pubblico di operatori alla ricerca di risposte più articolate e complesse”, ha commentato Enrico Aureli, presidente di Xylexpo e di Acimall, l’associazione dei costruttori italiani di tecnologie per il legno. “La nascita di Federazione Confindustria Macchine, la maggiore vicinanza tra associazioni che rappresentano i costruttori di beni strumentali per il mondo del legno, della plastica, della ceramica e dell’imballaggio e la scelta di una rotta comune con l’universo dei materiali compositi ci permettono di guardare al futuro della nostra fiera da una prospettiva diversa, in un’ottica di integrazione e di collaborazione che abbia come fine offrire a visitatori ed espositori un contesto innovativo, dove conoscere tecnologie nate in settori di fatto contigui e che sempre più spesso sono una risposta a esigenze condivise”.

    Scarica il comunicato 

    Scarica il logo

    30-05-25

    La 28esima edizione di Xylexpo, la biennale internazionale dedicata alle tecnologie per la lavorazione del legno e per l’industria del mobile, ha chiuso i battenti lo scorso venerdì 24 maggio con risultati più che soddisfacenti. I dati – validati da IsfCert, Istituto di certificazione dei dati statistici fieristici (www.isfcert.it) – dimostrano la sostanziale tenuta dell’evento, che ha visto 11.339 presenze, di cui il 27 per cento dall’estero. Di queste il 70 per cento è arrivato a Milano dall’Europa, il 18 per cento dall’Asia, il 5 per cento dalle Americhe e un altro 5 per cento dall’Africa.

     

    Scarica il comunicato stampa


    Scarica le foto

    FOTO 1 FOTO 2 FOTO 3 FOTO 4 FOTO 5 FOTO 6

     

     

     

     

     

    28-05-24

    Accedi all'area riservata